Durante il funzionamento a carico parziale, l’essiccatore può utilizzare l’energia accumulata precedentemente nel glicole per spegnere il compressore e risparmiare sostanziali quantità di energia e denaro.
Uno scambiatore di calore brevettato con tre layer (aria/glicole/freon) permette all’essiccatore di sfruttare la piena potenza dell’impianto frigorigeno, massimizzando in tal modo l’efficienza; il surplus di energia viene immagazzinato dal glicole, cosicché a carico parziale il microprocessore può disattivare l’impianto frigorigeno per periodi significativi di tempo, mentre il circuito di circolazione del glicole (sempre funzionante) garantisce un punto di rugiada costante.
In condizioni di carico nominali il circuito frigorigeno funziona il 100% del tempo, mentre in caso di assenza di carico rimane acceso solo circa il 5% del tempo garantendo una riduzione dei costi di esercizio fino ad un massimo del 90%.